COORDINAMENTO

Gruppo di Coordinamento del progetto

Ilaria Curletti, Archivio Storico del Città di Carmagnola, Claudia Maero e Elisa Ghiberto, Biblioteca Civica “Rayneri-Berti” di Carmagnola.

FONTI ARCHIVISTICHE

Archivio Storico della Città di Carmagnola (ASCC). Sezione “Cornaglia”

Titolo XIV, Beneficenza, Categoria 12, Azioni di coraggio e valor civile, vol. 1, fasc. 1.
Titolo XVII, Polizia comunale, Categoria 1, Statuti e regolamenti municipali, vol. 1, f. 4.
Titolo XVII, Polizia comunale, Categoria 4, Mugnai, vol. 1, fasc. 1.
Titolo XIX, Lavori pubblici, Categoria 5, Costruzione di edifici e fabbricati diversi, vol. 1, fasc. 11.
Titolo XXIII, Industria, Categoria 1, Stabilimenti industriali e bancari, vol. 1, fasc. 6.
Titolo XXV, Catasto, Categoria 1, Registri e mappe – Catasto Cerutti – , voll. 1-6.
Titolo XXV, Catasto, Categoria 1, Registri e mappe – Catasto Fabbricati (mappali e sommarione), voll.1-3.
Titolo XXIX; Servizi comunali, Categoria 1, Ordinati, voll. 3, 10.
Titolo XXX, Liti attive e passive, Categoria unica, vol. 17, fasc. 6.
Contabilità fuori titolario, Tesoreria (conti della), Assegnazioni, voll. 3, 11.

FONTI MANOSCRITTE

Biblioteca Civica “Rayneri-Berti” di Carmagnola (Fondo antico)

F. A. Pelleri, Notizie politiche, militari ed economiche dell’Illustrissima città di Carmagnola ricavate dai suoi ordinati ed altri documenti che comincia dall’anno 1203 e proseguisce sino all’anno 1588, ms. 5.

F. A. Pelleri, Notizie toccanti l’Utile, ed Onorifico, Politico, ed Economico dell’Illustrissima Città di Carmagnola ricavata da libri de suoi Ordinati principiando dall’’anno 1600 e continuando sino all’anno 1713, ms. 6.

C. Cornaglia, Notiziario carmagnolese. 1601-1900, ms. n.n.

C. Cornaglia, Storia della Città di Carmagnola, vol. 1, ms. n.n.

FONTI BIBLIOGRAFICHE

Theatrum Statutum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis Pedemontii Principis, cypri Regis, Amsterdam 1682, voll. I-II.

D. Muletti, Memorie storiche-diplomatiche appartenenti alla Città e ai Marchesi di Saluzzo Saluzzo 1829-1833, voll. 6.

G. Casalis, voce Carmagnola, in Dizionario geografico storico-artistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. III, pp. 567-624.

R. Menochio, Memorie Storiche della Città di Carmagnola, Torino (rist. anast., Cavallermaggiore 1993), Torino 1890.

R. Curlo, Storia della famiglia Cavassa di Carmagnola e di Saluzzo, Saluzzo 1904.

Il memoriale quadripartitum di frà Gabriele Bucci da Carmagnola, a cura di F. Curlo Pinerolo 1911.

Bibliotheca Sanctorum, Roma, Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense ; [poi] Roma, Città nuova, 1961-

Carmagnola: la rappresentazione storica della città, a cura di G. Zunino, Carmagnola 1994, in particolare “Dal Memoriale Quadripartitum di frà Gabriele Bucci, 1480-1493” (Ed. F. Curlo, Pinerolo 1911 – Trad. N. Cavaglià).

M. Boasso, Le giassere, in Saluti da Carmagnola: memorie e vecchie immagini carmagnolesi, a cura del Centro studi Carmagnolesi, Carmagnola 1995, p. 78.

G. Quaglino, La Montagnola di tanti anni fa in Almanacco Storico Carmagnolese, a cura del Centro Studi Carmagnolesi, Carmagnola 1996, p. 216.

I Cavassa al tempo del Marchesato, a cura del Centro Studi Carmagnolesi, Carmagnola 2002.

G. Gertosio, G. Boano, Il rimboschimento naturalistico del bosco del Gerbasso nel Parco fluviale del Po a Carmagnola, in «Rivista Piemontese di Storia Naturale», 2002, n. 23, p. 207-226.

R. Sindaco, E. Biggi, G. Boano, G. B. Delmastro, Novitates herpetologicae pedemontanae. I (amphibia, reptilia) in «Rivista Piemontese di Storia Naturale», 2002, n. 23, p. 195-206.

Ludovico II marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di Stato e mecenate (1475-1504), atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004) a cura di R. Comba, 2 voll., Cuneo 2005 (Marchionatus Saluciarum Monumenta, Studi, III).

Santa Maria di Casanova: un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei comuni. Relazioni al convegno. (Casanova, 11-12 ottobre 2003) a cura di R. Comba e P. Grillo, Cuneo 2006.

Le corderie di Carmagnola: la canapa, il territorio e la città tra storia e memoria, a cura di P. M. Delpiano, Fossano 2008.

G.C. Perosino, G. Boano, I. Curletti, G. B. Delmastro, Elementi climatici e successione degli eventi meteorologici e idrologici del territorio di Carmagnola dall’anno 1601, in «Rivista piemontese di Storia naturale», 40, 2019, pp. 3-44.

G. A. Bertalmia, La ciotola del cane, 2019

G. A. Bertalmia, Gente normale, Firenze, 2011

M. Brandino, La preghiera delle nostre comunità per il dono dell’acqua, in «Corriere di Carmagnola», anno 22, 2022, n. 238, p. 22.

PODCAST

Introduzione
Voce: Ivana Gaveglio, Sindaco della Città di Carmagnola.

Atti di visita della Communità di Carmagnola contro il signor Giovanni Francesco Torniello (1614-1615)
Voce: Ivana Gaveglio, Sindaco della Città di Carmagnola.
Testo di Ilaria Curletti (Archivio Storico della Città di Carmagnola).

Azioni di coraggio e di valor civile nella Carmagnola dell’Ottocento
Voce: Alessandro Cammarata, Vice-Sindaco della Città di Carmagnola
Testo di Ilaria Curletti (Archivio Storico della Città di Carmagnola).
La versione integrale del testo è stata pubblicata sulla rivista «Panorama Carmagnolese», n. 2, seconda serie, Carmagnola novembre 2013, pp. 17-18.

San Pancrazio e le rogazioni di borgo San Michele
Voce: Alessandro Cammarata, Vice-Sindaco della Città di Carmagnola.
Testo di Claudia Maero (Biblioteca Civica Rayneri-Berti).

La cera di san Grato
Voce: Simona Bertero, Assessore con delega alla Ricerca finanziamenti della Città di Carmagnola.
Testo di Ilaria Curletti (Archivio Storico della Città di Carmagnola).
La versione integrale del testo è reperibile sull’opuscolo redatto in occasione della mostra Venerandarum Martirum Sanctorumque Reliquiarum Expositio, ideata da Michele Becchio (Carmagnola, Chiesa di San Giovanni Decollato detta della Misericordia, 29 agosto – 6 settembre 2020).

Cinciallegra (Parus major)
Voce: Simona Bertero, Assessore con delega alla Ricerca finanziamenti della Città di Carmagnola.
Testo di Gloria Ramello, Bird collection manager presso il Natural History Museum of Denmark.

FOTOGRAFIE

Molinasso, Mulino Moneta oggi, Mulino Moneta old, Mulino San Giovanni ruota, Mulino Sangrato, per gentile concessione di Mario Cordero.

Bosco del Gerbasso, Farnia, Rana di Lataste, Coppia di germano reale, Lago Monviso, Formazione lanche fluviali, Maceratoi, per gentile concessione di Giovanni Battista Delmastro, Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola.

Tutte le altre fotografie sono state realizzate da Ilaria Curletti, Archivio Storico di Carmagnola, da Elisa Ghiberto e Claudia Maero della Biblioteca Civica “Rayneri-Berti” di Carmagnola.

RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano:

Giovanni Boano e Giovanni Battista Delmastro, curatori del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola e Gloria Ramello, Bird collection manager presso il Natural History Museum of Denmark, per la supervisione sui contributi di carattere naturalistico.

Mario Cordero, già dipendente del Comune di Carmagnola, per avere realizzato la “mappa moderna” del percorso Archibibliovagando.

Domenico Curletti e Michele Sandri, “voci della memoria storica di Carmagnola”, che ci hanno fornito preziose informazioni.