C’era una volta,
tanto tempo fa…

Percorsi e narrazioni per scoprire
il patrimonio archivistico e bibliografico
della Città di Carmagnola.

Il progetto

Archibibliovagando

ArchiBiblioVagando, iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte, nasce dalla collaborazione tra l’Archivio Storico, la Biblioteca Civica Rayneri-Berti e il Museo Civico di Storia naturale e ha quale obiettivo quello di portare alla conoscenza di un ampio e vario pubblico il ricco patrimonio archivistico e bibliografico della Città di Carmagnola. Anche grazie alle nuove tecnologie e ai moderni strumenti digitali, il progetto intende creare un collegamento virtuale tra i luoghi di ieri e quelli di oggi.

Il podcast

Un modo alternativo per immergersi  nella storia del territorio e stuzzicare la curiosità, per accrescere quella sensibilità e quell’affetto essenziali per tutelare e valorizzare le tradizioni, la cultura materiale e popolare della comunità.

Le fonti

  • Theatrum Sabaudiae

    Un'opera grandiosa fatta stampare dalla Casa di Savoia alla fine del XVII secolo, comprendente i disegni di tutte le dimore, le chiese e i luoghi che in quel periodo facevano parte degli Stati di Savoia

  • Chiaffredo Cornaglia

    Funzionario comunale, vivace intellettuale, archivista, Chiaffredo Cornaglia è la persona che riordinò l’archivio storico della Città di Carmagnola a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

  • Liber Invitatoriorum & Hymnorum

    Voci e suoni dal passato: la raccolta degli invitatori e degli inni utilizzata dai monaci nella celebrazione della preghiera quotidiana, con testo in latino e notazione musicale

  • Bartolomeo Menochio

    Nato e formatosi alla professione religiosa a Carmagnola, proclamato venerabile da Giovanni Paolo II, fu vescovo agostiniano, sacrista pontificio e confessore di Pio VII

I percorsi

Itinerario storico-naturalistico

  • 8 tappe

  • A piedi / In bicicletta

  • Itinerario culturale-naturalistico

Itinerario storico-culturale

  • 6 tappe

  • A piedi / In bicicletta

  • Itinerario storico-culturale

WebApp

Archibibliovagando è anche una WebApp!

Scopri in modo interattivo le tappe del percorso “A spasso lunghe le vie d’acqua“. Lungo il percorso la segnaletica interattiva evidenzia le tappe e tramite QR Code richiama la WebApp e i contenuti di approfondimento.

Progettata e sviluppata con ICX – Interactive Culture Experience.

Approfondimenti